informazioni su: Ariel Techiouba

martedì 8 febbraio 2011

Salesforce e il Web Service Connector per Java

Salesforce ha messo a disposizione una serie di tool per permettere una integrazione più facile e rapida degli applicativi con la piattaforma.

In particolare oggi ho usato il Java WSC (Web Service Connector) per creare un client che restituisse la lista degli ultimi contatti creati su Salesforce, sulla mia org di sviluppo. Sul sito dedicato agli sviluppatori è disponibile una ottima e dettagliata guida per creare una prima applicazione: "Introduzione al Web Service Connector di Salesforce per Java"

Anzitutto è necessario scaricare i WSDL necessari, entrambi relativi alla org di sviluppo. I due file sono raggiungibili facendo login su salesforce, quindi clikkare su "Setup > App Setup > Develop > API"
Su questa pagina è possibile scaricare 2 WSDL:
  • Enterprise WSDL: Questo è il descrittore specifico per la nostra org, che espone i metodi e gli oggetti da noi creati. Ovviamente, ogni volta che cambiamo la struttura di qualche nostro oggetto, dovremmo scaricare il nuovo wsdl.
  • Partner WSDL: Questo descrittore è più generico ed è usato per creare applicazioni dinamiche "guidate dai metadati"
A questo punto, se Java è installato, possiamo creare le librerie jar che ci consentiranno di utilizzare i nostri oggetti custom. Per questa operazione è necessario scaricare il jar del Web Service Connector direttamente dalla pagina del progetto WSC; attualmente la versione più aggiornata è la 20.
Avendo scaricato i 2 wsdl, supponiamo con il nome di "enterprise.wsdl" e "partner.wsdl", usiamo i seguenti comandi per ottenere i jar:

java -classpath wsc-20.jar com.sforce.ws.tools.wsdlc enterprise.wsdl enterprise.jar
java -classpath wsc-20.jar com.sforce.ws.tools.wsdlc metadata.wsdl metadata.jar

Ottenuti i due jar, possiamo iniziare a scrivere la nostra applicazione su Eclipse. E' sottinteso che occorre aver installato il plugin Force, disponibile a questo indirizzo: plugin Force IDE per Eclipse 3.6 Helios
Creiamo un nuovo progetto di tipo Java Project, e aggiungiamo le librerie trascinandole su di esso.
Clicchiamo il destro su di esso una volte creato e apriamo le "Properties > Java Build Path > Libraries > Add JARs". Aggiungiamo le seguenti:
  • enterprise.jar
  • metadata.jar
  • wsc-20.jar
Clicchiamo su OK ed abbiamo finito. Ora possiamo utilizzare gli oggetti di Salesforce nel nostro applicativo Java..

Nessun commento:

Posta un commento

Grazie per aver aggiunto un commento su questo blog..